Fabio De Agostini

Liliana e Fabio il giorno del matrimonio

Motivazione: per il valore artistico della sua opera

Nota critica di Massimiliano Pecora

A rileggere Zapping. Gli spazi di una vita, il monumentale romanzo di memorie di Fabio De Agostini, si può solo ammirare la vasta produzione di un autore e di un intellettuale fecondo nei diversi campi della cultura artistico-letteraria italiana ed estera. Sceneggiatore, aiuto-regista di Lewis Milestone, regista di quattro film e di almeno cinquantaquattro radiodrammi, saggista e romanziere, Fabio De Agostini era nato il 12 ottobre del 1926 a Bellinzona, in Svizzera, nel Cantone Ticino. Nella sua parabola intellettuale e creativa, dalla Svizzera all’Italia, ha sperimentato le diverse forme della comunicazione colta, concentrandosi sugli adattamenti e sulla cinematografia d’arte, senza per questo derogare alla scrittura impegnata. Sodale e interlocutore del caro amico Carlo Lizzani, De Agostini ha spesso predicato la sorte dell’uomo del primo e del secondo Novecento, quando ancora si credeva che l’intellettuale potesse cambiare il mondo e renderlo migliore. Nel tentativo di ricostruire un momento importante della storia italiana e occidentale, lo scrittore che oggi premiamo ha eletto la letteratura a strumento di indagine sociale.

Fabio De Agostini

Forte dell’idea secondo la quale la cultura può impugnare gli ànditi più riposti dell’umanità, della sua opera colpiscono, a un esame generale, due presenze costanti: l’orgogliosa elezione della letteratura del Novecento, assunta quale fonte ispiratrice di film come Lauta mancia e D’Annunzio; la volontà di interloquire con artisti che, oggi nell’olimpo delle patrie lettere, si sono segnalati per la loro grande capacità analitica – si va da Anna Maria Ortese e Carlo Lizzani ad Alberto Bevilacqua, passando per Piero Chiara, Giorgio e Giovanni Orelli e altri ancora. Segnatamente al celebre film neorealista del 1954, Lauta mancia, – probabilmente ispirato a quel racconto di Carlo Cassola che, da una novella del 1953 sul «Corriere dell’informazione», evolverà nel celebre conte philosophique L’uomo e il cane – il nostro autore lascia in sospeso ogni giudizio, limitandosi a raccontare quelle chimere che, nobilitate dalla finzione artistica, ci preservano dalle nostre connaturate miserie. Per il lascito bibliografico e il Fondo donato al nostro Comune, per la sua lunga e proficua carriera, il Centro Studi Sisyphus  conferisce, all’interno del Premio letterario internazionale ‘Città di Pomezia’, la targa al merito e alla memoria a Fabio De Agostini. Ritira l’onorificenza la vedova dell’artista, la signora Liliana Fontana De Agostini, a cui dobbiamo, oltre al copioso dono librario, una copia digitale di Lauta mancia, per gentile concessione della cineteca del Centro sperimentale di cinematografia di Roma.

PANORAMICA

Questo sito web utilizza i cookies per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookies sono memorizzate nel tuo browser ed hanno la funzione di riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web, aiutandoci a capire quali sezioni del sito web trovi più utili e interessanti.

L'utente può abilitare o disabilitare i cookies modificando le impostazioni presenti in questo modulo.