Fabio De Agostini

Foto Fabio Lauta Mancia

Fabio De Agostini nasce a Bellinzona il 12 ottobre 1923 e muore a  Roma il  9 luglio 2009.

Si forma come scrittore, regista e autore teatrale negli anni del dopoguerra, nella suggestione del clima culturale e ideologico di Luchino Visconti, Cesare Zavattini e Carlo Lizzani  e di quest’ultimo resta un sodale e affettuoso amico per tutta la vita. Sia come regista cinematografico e sceneggiatore sia come scrittore e giornalista, De Agostini matura la fedeltà ai primordi ideologici del Partito comunista italiano di cui sposa, però, il nucleo primigenio e la polemica verso una società che deprime ogni afflato umanitaristico e sociale. In tal senso la vasta produzione artistica coinvolge la regia cinematografica, la narrativa, la drammaturgia e la radio-drammaturgia muovendosi intorno a temi di stretta attualità socio-antropologica e comprensivi delle aberrazioni emotive dell’animo dell’uomo del XX e del XXI secolo. Sulla scorta del ricco e intenso epistolario con personaggi di chiara fama – si va da Enrico Berlinguer a Carlo Lizzani, da Joseph Losey ad Alberto Bevilacqua e a Giorgio Orelli – la biografia intellettuale di De Agostini muove dalle istanze dell’irredentismo italo-svizzero e dalla contestazione più aperta del neo-capitalismo contemporaneo per indulgere sulle origini delle deviazioni etiche e morali del mondo odierno attraverso lo specchio deformante della seconda  guerra mondiale, della lotta partigiana e della rivoluzione neo-liberista. Ai primordi della sua produzione fu un sostenitore del realismo lukácsiano per poi propendere verso quell’esercizio creativo in cui lo stile, coinvolgendo tutti i  generi della letteratura e della produzione cinematografica, fa della scrittura il laboratorio prediletto per inverare la personale posizione critica e socio-culturale dello scrittore. Vedasi, all’inizio degli anni Settanta, Smolny (1972), una rivisitazione critica della Rivoluzione d’ottobre all’ombra delle ambiguità ideologiche soggiacenti alla rivoluzione italiana del ’68 e rappresentate con il ricorso all’iconografia fantastica che ha nutrito anche la produzione b-exploitation degli anni Settanta del regista bellinzonese. Anche in quest’ultimo caso, però, il senso dell’indagine etica non è mai venuto meno, come provano il documentario sulla prostituzione Belle d’amore e l’adozione eversiva dell’erotismo nella medesima chiave poetico-ideologica della letteratura e della cinematografia pasoliniane. Lo dimostrano, inoltre, il romanzo Solstizio di tenebre, sceneggiatura-letteraria del film Le lunghe notti della Gestapo, e il polemico saggio anti-censorio Antologia del cinema erotico dal Sessanta all’Ottanta. Figlio del neorealismo, nella sua lunga maturazione artistica, Fabio De Agostini si è cimentato con le grandi prove della cinematografia d’autore – è del 1956 il bozzetto eticamente esemplare del film Lauta mancia – e con i romanzi storico-politici, coinvolgendo la trasposizione radio-drammatica e narrativa di grandi capolavori della tradizione letteraria italiana dell’Ottocento e del Novecento: I promessi sposi degli anni Quaranta, Il breve passo (1985), I gattini ciechi (1992) sono un esempio calzante di racconti a sfondo saggistico e politico dove il dramma della cultura italo-transfrontaliera si coniuga sia con il grande cambiamento politico dell’Italia degli anni Cinquanta e Sessanta sia con il sofferto distacco del nostro autore dalla logica compromissoria del nuovo partito comunista italiano.

Fabio De Agostini rappresenta la voce stoicamente affranta di un momento storico-critico che, avvertito come nostalgicamente irrisolto, pone ancora molti dubbi nella storiografia letteraria e culturale italiane: nell’alveo del dibattito sul realismo italiano, il nostro autore affronta questioni complesse e attuali sottolineando il valore delle incongruenze nello status storico e sociale dell’uomo contemporaneo, come ben ci rivelano il dittico romanzesco Fuga in avanti (1994) e il racconto-sceneggiatura L’ingorgo – nucleo ispiratore dell’omonimo film di Comencini (1979).

Di contro all’oggettività e alla brevità del dettato, nel corso della sua sofferta maturazione intellettuale – testimoniata dal notevole corpus epistolare ancora lontano della completa recensione – De Agostini oppone, dopo il 1980, un modo di narrare sospeso tra realtà e sogno, non dimenticando, però, di esplicitare la sua visione contestatrice e engagè. In tale prospettiva dovremmo leggere e interpretare opere come Cercando di là.

Fabio De Agostini
Foto Fabio Lauta Mancia

Variazioni su un tema e le trenta scritture per la scena che dal 1965 – anno in cui la prima opera teatrale, Giorno dopo notte giorno dopo, ottiene il premio opera prima dell’Istituto del Dramma Italiano e viene pubblicata dalla rivista «Ridotto» – sono raccolte nei volumi Teatro di frontiere (Milano, Sipario, 1993) e Teatro Due. Altre frontiere (Roma, Arlem, 1998). Al limite del dramma dell’assurdo, e con inserti meta-teatrali e beckettiani, pièces come Kriminal Play (Roma,Teatro delle Muse, 1965), La colpa di telefono (Roma,Teatro dei Satiri, 1968), E del potere le segrete stanze (Televisione Svizzera Italiana, Lugano, 1973), Come i raggi al sole (Radio Svizzera Italiana, RSI, 1978) e Notturno simbolico (RSI, 1990) fanno da corona a più di cinquanta adattamenti radiofonici tratti dai grandi romanzi della narrativa italiana del primo e del secondo Novecento, come ci testimonia Andreas Kotte alla voce «De Agostini Fabio» del Dizionario teatrale Svizzero, Zurigo, ChronosVerlag, 2005, vol. 1, p. 436. Giornalista e documentarista, Fabio De Agostini, dal 1950 al 1987, è stato anche aiuto regista e sceneggiatore di alcuni dei più importanti artisti del panorama europeo. Si citino, ad esempio, Mario Bonnard, Gézavon Radványi, Joseph Losey, Sergio Grieco, Giacomo Gentilomo e Sergio Nasca.

Lo scrittore ha vissuto tra Roma e il Cantone Ticino, trascorrendo fin dagli anni ’60 lunghi periodi a Torvajanica.

In Zapping, gli spazi di una vita. Romanzo di memoria, Roma, Arlem, 2003, scrive: “In quei mesi mi rifugiavo spesso (e poi in seguito, fino a oggi) davanti al mare nella costa allora abbastanza selvaggia di Torvajanica, che qualcuno ha chiamato Torva beach. A un passo da Roma, a sud di Ostia. Tanto mare, calmo e liscio, burrascoso, dolce o frenetico, nei colori azzurri, verdi o plumbei, e placido silenzio o fischi di vento. Ci trovavo forse lontane affinità elettive, così il mare é entrato dentro di me prealpino suggerendomi qualche storia d’avventura. Un modo per sottrarsi al neorealismo minimalista o da commedia, perché per vere storie realistiche non sembrava esserci più spazio. Cercai una casa , un buen retiro alto proprio di fronte al mare, cominciando a perlustrare la costa davanti a Roma, da Ostia in giù. Per trovarla proprio lì, a Torvaianica; un attico con terrazzo e un grande sovraterrazzo al terzo piano di una palazzina appena costruita e ancora isolata, sulla litoranea, davanti alla spiaggia e al mare. …Alle spalle una distesa di campi e di macchia mediterranea, dove in primavera pascolavano greggi di pecore prima di iniziare la transumanza, il loro viaggio stagionale attraverso il Lazio fino a raggiungere i contrafforti dell’Appennino abruzzese, attraverso un misterioso itinerario accidentato di prati e di angusti passaggi. Dietro la casa anche un gruppo di grandi antenne di Italcable destinate allora a trasmettere via radio le telefonate intercontinentali, e poi le colline dei Castelli romani. Poco più su era stato costruito lungo la spiaggia un ambizioso stabilimento balneare con alcune camere per il pernottamento e un ristorante: il Corsetti, subito famoso per avere appena ospitato Elisabeth Taylor impegnata a girare “Cleopatra” (nei vicini studi De Laurentis, inaugurati allora) e ad avviare i suoi amori con Richard Burton.”… La strada sul mare tra Ostia e Torvajanica era interrotta dalla grande proprietà di Castelfusano, passata da Casa Savoia alla Presidenza della Repubblica, fin quando venne aperta la striscia litoranea, con grandi spiagge libere tra dune e cespugli… Ci fu da quelle parti, nei primi anni ’80, anche uno straordinario Raduno di Poesia”.

L’archivio privato De Agostini é depositato presso la Fondazione del Centro sperimentale di cinematografia:

https://www.fondazionecsc.it/fondi-archivistici-e-bibliografici/

PANORAMICA

Questo sito web utilizza i cookies per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookies sono memorizzate nel tuo browser ed hanno la funzione di riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web, aiutandoci a capire quali sezioni del sito web trovi più utili e interessanti.

L'utente può abilitare o disabilitare i cookies modificando le impostazioni presenti in questo modulo.