Corrado Calabrò

Corrado Calabro

Motivazione: per la meritevole opera artistico-letteraria

Nota critica di Massimiliano Pecora

Autore di chiara fama, Corrado Calabrò ha sempre accompagnato la sua attività di giurista a un lungo e fabbrile sodalizio con la poesia e la letteratura. La vasta produzione risalta per continuità, radicandosi negli anni Sessanta e proseguendo quasi ininterrottamente fino al recente Mare di luna. Le opere dello studioso reggino, pubblicate nelle più prestigiose collane editoriali del panorama italiano e straniero, sono tradotte in almeno una ventina di lingue ed evocano, come in La Scala di Jacob – la silloge vincitrice della XXVII edizione del Premio Internazionale ‘Città di Pomezia’ –, una sorta di ‘strappo ontologico’, un momento di stasi in cui l’artista contempla, per un breve istante, l’informe e l’impredicabile, la realtà infinita che va ben oltre il rozzo compromesso dei sensi.

Pur avallando un retroterra neoromantico, Calabrò canta un umanesimo civile che si presta ai ricordi di infanzia e al recupero delle tragedie della storia. Chiamate a convegno tutte le muse delle arti, l’autore di La Stella promessa, la bella raccolta del 2009, si mostra incline a sperimentare anche i registri satirici, ritraendo la dura lotta dello scrittore con le condizioni eteroclite dell’ispirazione e con quei consessi umani che, pur denegando il valore della poesia, non possono fare a meno di eleggerla a ultimo rifugio dell’anima. Per il valore della sua produzione bibliografica e per la sua lunga e proficua carriera letteraria, il Centro Studi Sisyphus conferisce, all’interno della XXVIII edizione del Premio letterario internazionale ‘Città di Pomezia’, la targa al merito all’indirizzo del poeta e artista Corrado Calabrò.

PANORAMICA

Questo sito web utilizza i cookies per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookies sono memorizzate nel tuo browser ed hanno la funzione di riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web, aiutandoci a capire quali sezioni del sito web trovi più utili e interessanti.

L'utente può abilitare o disabilitare i cookies modificando le impostazioni presenti in questo modulo.